Progetti & Laboratori

una girandola
disegni dei bambini
i quadernoni
un' aula
il giardino
DSC_1455
Una girandola
DSC_1510
I disegni dei bambini
DSC_1513
I quadernoni
DSC_1499
Un' aula
DSC_1445
Il giardino
previous arrow
next arrow

Progetto di sezione

Laboratori

Il pomeriggio delle giraffe

Attività di continuità

Lo scambio dei libri

Corso di inglese

Progetto di sezione: ESPLORIAMO E LAVORIAMO CON LA NOTTE E IL BUIO.
A cura delle insegnanti delle tre sezioni.
Come gli scorsi anni per le tre sezioni miste gialle, arancioni e verdi abbiamo pensato DI CONDIVIDERE UN UNICO TEMA che sia anche sfondo e integratore, uguale per tutte le sezioni. Quest’estate abbiamo fatto lavorare tutti i bambini e le loro famiglie con la storia dei TRE GUFI, la scuola si è popolata di una quantità di gufi tutti belli, tutti diversi…
Per dare uno sfondo a questo popolo che abita la nostra scuola abbiamo pensato di lavorare sulla notte, sugli animali che la vivono e su tutto quello che succede di notte.

OBIETTIVI

L’obiettivo e il lavoro grosso all’interno delle sezioni eterogenee è quello che da alcuni anni cerchiamo di perseguire, ovvero quello della CONDIVISIONE. Avendo gruppi misti per età è stimolante osservare e lavorare sulla crescita e l’apprendimento di bambini di età diversa che imparano a lavorare insieme , ad aiutarsi, a stimolarsi a vicenda condividendo appunto il percorso di crescita, e questo per noi è un obiettivo molto importante.

MODALITÀ

Come anche per gli altri laboratori il metodo di lavoro scelto è quello laboratoriale : ai bambini vengono proposti stimoli, attività, esperienze che diano la possibilità di “scoprire facendo”.Le attività infatti saranno prevalentemente sul fare pratico, sul produrre, sull’esplorare e elaborare materiali e stimoli diversi. Pensiamo infatti che il modo migliore per appropriarsi di contenuti e modalità sia quello di viverli in prima persona attraverso l’esperienza diretta, cosa che consente l’attività organizzata secondo una modalità laboratoriale.
I laboratori/attività vengono proposti all’interno delle sezioni con gruppi eterogenei per età

STRUMENTI

Narrazioni, letture animate, attività di manipolazione, attività grafico pittorica, produzione di testi libri, conversazioni, attività di piccolo e grande gruppo, gestione e condivisione di attività (assemblea, routines del mattino:presenze, osservazione del tempo, giorni della settimana).

DOCUMENTAZIONE

Tutti i materiali personali prodotti dai bambini verranno inclusi nel quadernone individuale , le produzioni collettive vengono esposte all’interno della scuola e condivise con tutti gli altri bambini.

Laboratori

Topi: Giochiamo con Piccolo Blu e Piccolo Giallo.
Il progetto nasce dal desiderio di accompagnare i bambini alla scoperta dei colori, favorendo sia l’acquisizione di capacità percettive, sia le capacità di esprimere emozioni e sensazioni. Il percorso prenderà vita dal bellissimo libro “Piccolo Blu e Piccolo Giallo” di Leo Lionni che in maniera semplice aiuta i bambini a esplorare i colori e le sue mescolanze ma aiuta anche a percepire quanto l’amicizia e l’affetto siano un valore fondamentale

Scimmie: Cipì, un amico con cui condividere una storia a puntate.
Un classico della letteratura per l’infanzia di Mario Lodi ci aiuterà a crescere. Come? Con l’ascolto, l’attesa, la condivisione, il lavoro di gruppo… Già sperimentato alcuni anni fa, il laboratorio ha come punto di partenza il libro che verrà letto a puntate: ogni giornata di laboratorio una puntata con i suoi giochi e le sue attività. I bambini saranno stimolati all’ascolto e alla pazienza dell’attesa di una nuova puntata, e le storie di Cipì li aiuteranno ad affrontare anche la loro storia.

OBIETTIVI DIDATTICI:

  • ascoltare e saper ricordare una storia;
  • conoscere le parti principali di un racconto (inizio, accadimento, fine) e i suoi personaggi;
  • percezione della durata della storia e attesa della nuova puntata;
  • sviluppare manualità e creatività.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ:
Cipì si presenterà ai bambini ogni giorno del laboratorio, a seconda della sua avventura viene proposta un’attività ludica, creativa, artistica.

Giraffe: Forme, Segni, Tracce.
In punta di piedi partiremo per il viaggio nel mondo delle forme e dei segni, ne cercheremo tutte le possibilità creative e impareremo che attraverso le forme è possibile lasciare tracce. Il laboratorio vuole essere una possibilità di esplorare quello che c’è prima della scrittura, di cosa sono fatte le lettere, i numeri etc etc: giochiamo e creiamo…

OBIETTIVI DIDATTICI

  • ascoltare e comprendere storie e narrazioni e riprodurle graficamente;
  • ascoltare e collegare suono – segno scritto;
  • sperimentare a livello grafico e motorio i movimenti che portano alla scrittura (grafo-motricità);
  • sperimentare materiali diversi per progettare e costruire;
  • ascoltare il gruppo e sperimentare giochi che comprendono regole, turni e momenti di pausa.

LABORATORI PROPOSTI

  • giochi di gruppo sui suoni e le forme;
  • laboratori manuali di costruzione;
  • laboratori di sperimentazione di tecniche creative.

Il pomeriggio delle giraffe

Attività ponte per la scuola primaria.
LUNEDI’: librone;
MARTEDI’: librone;
MERCOLEDI’: laboratorio di religione con Alberta;
GIOVEDI’: laboratorio di logica;
VENERDI’: narrazione e rielaborazione di storie.

Attività di continuità con la scuola Primaria : in collaborazione con le insegnanti viene concordato un progetto e delle visite per conoscere la scuola “nuova”.

Altri progetti che coinvolgono tutta la scuola:
Recita di Natale: come da tradizione ogni anno prepariamo tutti insieme la recita di Natale che poi presentiamo ai genitori ai nonni e a tutti quelli che ci vogliono vedere in teatro a Sasso Marconi.

Attività di continuità

Nello stesso stabile della scuola dell’infanzia c’è anche la sezione primavera “le Coccinelle”,i bambini della sezione hanno la possibilità di conoscere le altre insegnanti e i bambini più grandi attraverso l’attività e i laboratori di continuità. Per questo nei mesi conclusivi dell’anno scolastico vengono effettuate attività di continuità con la materna per far conoscere meglio ai bambini quella che sarà la loro futura scuola. I bambini “piccoli” vengono ospitati all’interno delle tre sezioni presenti e gli vengono proposte piccole letture o attività da condividere, in questo modo i bambini hanno la possibilità di vivere tutti gli ambienti della materna.

Lo scambio dei libri

Da gennaio insieme alla sezione primavera ha inizio l’attività del venerdì mattina dello scambio dei libri. In occasione del Natale chiediamo a ogni famiglia di comperare al proprio bambino un libro , che può essere scelto da una apposita lista che viene preparata dalle insegnanti. Poi il libro viene portato a scuola e messo a disposizione per essere scambiato con i compagni di scuola. Al venerdì quindi ogni bambino porta a casa la borsina con il libro di un amico da leggere con mamma e papà.
Questa esperienza che va avanti da alcuni anni ci sembra interessante ed educativa per:

  • imparare a condividere le proprie cose personali (il libro);
  • imparare a rispettare le cose degli altri e a trattarle con cura;
  • condividere un momento di lettura con la mamma e il papà;
  • ampliare i propri orizzonti di lettura avendo a disposizione una molteplicità di libri.

Corso di inglese

Da quest’anno è disponibile per tutti i bambini un corso di inglese con i Dinocroc!

Da gennaio 2015 la nostra scuola ha attivato gli innovativi e divertenti corsi d’inglese che portano il bambino a contestualizzare l’apprendimento della lingua nella sua vita reale in modo naturale e automatico.
I corsi possono proseguire anche quando avranno terminato il percorso della materna e frequenteranno le primarie. Potranno frequentare corsi pomeridiani extra-scolastici presso la nostra associazione Il Grimma.
Prima Scuola del Bolognese in assoluto che ha aderito al programma educativo linguistico Hocus&Lotus costituito dal modello del Format Narrativo, ideato dalla Prof.ssa Traute Taeschner (professore ordinario presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università ‘Sapienza’ di Roma) modello che è stato verificato sperimentalmente con successo in più di 120 Scuole dell’Infanzia ed Primarie italiane ed europee ed è attualmente utilizzato da più di 4.000 insegnanti in tutta Europa. Il metodo è accreditato dal MIUR e ha vinto svariati premi e riconoscimenti internazionali.
I due personaggi principali delle storie sono stati ideati puntando su caratteristiche psicologiche che permettono ai bambini di identificarsi con loro e in questo modo amare la lingua che i personaggi parlano. Sono Hocus & Lotus, due piccoli dinocroc (metà dinosauri e metà coccodrilli) e vivono in un parco magico con tanti amici simpatici: la papera, il coniglio, il topo, la rana ecc… Hocus e Lotus piacciono ai bambini al di là della loro origine linguistica, culturale e familiare e vivono avventure cariche di forti emozioni, quali l’amore, la compassione, la gioia, ecc…
Sono “Le Avventure di Hocus&Lotus “. Le vicissitudini dei Dinocroc sono vissute in classe con la Magic Teacher e la nuova lingua diventa concretamente lingua veicolare. Le stesse avventure sono trasformate in allegre canzoni (CD e libretto con i testi), in divertentissimi cartoni animati e in colorati libri illustrati. Le storie e il cartone animato sono stati creati in modo da piacere ai bambini, grazie a una sequenza di eventi chiara e comprensibile, capace di coinvolgere i bambini e di aiutarli nella codifica e nella memorizzazione delle nuove parole. Attualmente sono 50.000 i bambini che nel mondo imparano le lingue con Hocus&Lotus!
Hocus&Lotus è un modello educativo linguistico globale che permette la crescita complessiva del bambino e che non riguarda esclusivamente l’acquisizione linguistica, ma favorisce inoltre:

  • lo sviluppo della psicomotricità in rapporto al canto e alla musica;
  • l’acquisizione e conoscenza circa la sequenzialità degli eventi, che incentiveranno positivamente anche la produzione della lingua italiana;
  • vissuti emotivi intensi favorendo una crescita sana e felice;

Chi è la nostra Magic Teacher:
Nathalie Crosnier Taruffi

Ha un’esperienza ventennale come Traduttrice e Interprete per le Lingue Inglese, Francese e Italiano. E’ titolare di un Centro di Traduzioni denominato ALTEREGO di Crosnier Taruffi Nathalie.
Ha conseguito la Formazione in Glottodidattica Infantile e fa parte della Rete di Scuole d’ Eccellenza Hocus & Lotus.
Mobile: +39 349 494 64 81
Mail: nathalie@piccolipoliglotti.it
Website: www.piccolipoliglotti.it

logo Facebook

Language Factory – Piccoli Poliglotti Crescono

Scarica il volantino del corso in formato PDF